Infarto: 7 consigli per prevenirlo

L’infarto è una delle principali cause di morte nel mondo, ma la buona notizia è che nella maggior parte dei casi si può prevenire. Ti sei mai chiesto se stai davvero facendo tutto il possibile per proteggere il tuo cuore? Le abitudini quotidiane contano più di quanto immagini, e adottare le giuste strategie può fare la differenza tra una vita sana e un rischio evitabile.
Dott. Ruben Domenighini
DIETISTA NUTRIZIONISTA
Nutrizionista esperto in prevenzione cardiovascolare, dimagrimento e sport.
Infarto: i numeri da conoscere
Secondo i dati più recenti, le malattie cardiovascolari sono responsabili di circa 19,8 milioni di decessi all’anno a livello globale, un numero in crescita rispetto ai 12,4 milioni del 1990. In Italia, nel 2021, queste patologie hanno causato il 30,8% di tutti i decessi, pari a circa 217.000 morti.
Molti italiani convivono con fattori di rischio senza rendersene conto. Un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità ha rilevato che il 41% degli adulti tra i 18 e i 69 anni presenta almeno tre fattori di rischio cardiovascolare, come fumo, sedentarietà, obesità o ipertensione. Questo significa che quasi la metà della popolazione adulta è esposta a un pericolo che potrebbe essere evitato con una maggiore attenzione alla prevenzione.
Nei prossimi capitoli ti darò 7 consigli per proteggere la salute del tuo cuore!
Segui un'alimentazione equilibrata
L’alimentazione è il primo pilastro della prevenzione cardiovascolare. Ciò che mangiamo influisce direttamente sulla salute del cuore, sui livelli di colesterolo, sulla pressione sanguigna e sul peso corporeo.
Preferisci alimenti ricchi di grassi sani, come l’olio extravergine d’oliva, la frutta secca e il pesce azzurro. Questi contengono omega-3, che aiutano a ridurre l’infiammazione e il rischio di trombosi.
Aumenta il consumo di fibre, scegliendo verdure, legumi e cereali integrali. Le fibre aiutano a ridurre il colesterolo LDL (“cattivo”) e migliorano la salute intestinale.
Riduci il sale e gli zuccheri aggiunti, principali nemici della pressione arteriosa e del metabolismo. L’eccesso di sodio può portare a ipertensione, mentre un consumo elevato di zuccheri aumenta il rischio di obesità e diabete, entrambi fattori che possono portare a problemi cardiaci.
Esempi pratici? Sostituisci il pane bianco con quello integrale, utilizza spezie al posto del sale per insaporire i piatti e riduci il consumo di prodotti industriali e ultra-processati.
Richiedi la tua consulenza online con un nutrizionista specializzato:
Mantieni un peso corporeo sano
L’eccesso di peso affatica il cuore e favorisce condizioni come ipertensione, diabete e colesterolo alto. Se hai qualche chilo di troppo, dimagrire anche solo del 5-10% del tuo peso attuale può ridurre drasticamente il rischio di infarto.
Ma come farlo nel modo giusto?
Evita le diete drastiche: il dimagrimento deve essere graduale e sostenibile. Perdere peso troppo velocemente può avere effetti negativi sul metabolismo e portare a carenze nutrizionali.
Punta sulla composizione corporea, non solo sul numero sulla bilancia. Due persone dello stesso peso possono avere una salute completamente diversa in base alla percentuale di massa magra e massa grassa.
Muoviti di più, scegliendo un’attività che ti piace e che puoi mantenere nel tempo. Anche una camminata veloce di 30 minuti al giorno può fare la differenza.
Fai attività fisica regolarmente
Il movimento è uno dei più potenti alleati del cuore. Uno stile di vita sedentario aumenta notevolmente il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari. Ma quanto esercizio serve davvero per ridurre il rischio di infarto?
Bastano 150 minuti a settimana di attività aerobica moderata, come camminata veloce, nuoto o bicicletta.
L’attività fisica aiuta a ridurre la pressione arteriosa, migliorando la circolazione sanguigna e il tono vascolare.
Favorisce il controllo del colesterolo e dei trigliceridi, aumentando i livelli di colesterolo “buono” HDL.
Migliora la sensibilità insulinica, prevenendo il diabete di tipo 2, un fattore di rischio importante per le malattie cardiovascolari.
Se non hai tempo per la palestra, ricorda che anche piccoli cambiamenti contano: fare le scale anziché prendere l’ascensore, camminare per brevi tragitti, alzarsi più spesso dalla scrivania.

Controlla pressione e il colesterolo
Pressione arteriosa
L’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio per l’infarto. Spesso non dà sintomi evidenti, motivo per cui è chiamata il “killer silenzioso”.
Misura la pressione regolarmente, anche se ti senti bene.
Segui una dieta povera di sodio e ricca di potassio.
Mantieni un peso sano e fai movimento costante.
Scopri di più su come prevenire l’ipertensione qui.
Colesterolo
Il colesterolo alto è un nemico del cuore, ma non tutto il colesterolo è dannoso. Mantenere un buon equilibrio tra colesterolo LDL (“cattivo”) e HDL (“buono”) è fondamentale.
Evita i grassi trans e riduci i grassi saturi.
Consuma più alimenti ricchi di omega-3, come pesce e semi di lino.
Se necessario, valuta con il tuo medico un piano personalizzato.
Richiedi la tua consulenza online con un nutrizionista specializzato:
Smetti di fumare e riduci lo stress
Il fumo danneggia le arterie e aumenta il rischio di infarto in modo esponenziale. Anche solo un anno senza sigarette riduce significativamente il pericolo.
Cerca supporto se necessario: ci sono molti programmi efficaci per smettere.
Sostituisci l’abitudine con attività sane, come camminare o meditare.
Lo stress cronico porta a infiammazione e pressione alta, due fattori che favoriscono l’infarto. Ma come possiamo gestirlo?
Dedicati a ciò che ti rilassa, come leggere, ascoltare musica o fare una passeggiata.
Impara tecniche di respirazione per calmare il sistema nervoso.
Dormi almeno 7-8 ore a notte, evitando schermi prima di dormire.
Conclusione
Adottare queste 10 strategie significa investire sulla tua longevità e sul tuo benessere. Non aspettare che sia troppo tardi: ogni piccolo cambiamento conta. Vuoi un piano alimentare personalizzato per il tuo cuore? Prenota una consulenza oggi stesso!
Un caro saluto dal tuo Nutrizionista del Cuore!
Accedi a tutti gli articoli del nutrizionista del cuore!