Calcolo il tuo peso Ideale online

Quando si parla di forma fisica, spesso ci si concentra sul peso corporeo come se fosse un numero magico: più basso è, meglio è. Ma la realtà è ben diversa. Il vero punto di partenza per una salute solida non è “quanto pesi”, ma quale sia il tuo peso ideale in relazione al tuo corpo, al tuo metabolismo e al tuo rischio cardiovascolare.
Il calcolo del peso ideale non è uno strumento per giudicare, bensì per orientarsi.
Serve a capire se stiamo chiedendo al nostro corpo qualcosa di sostenibile, se l’obiettivo che ci siamo posti è realistico, salutare e coerente con la nostra fisiologia.
Ma soprattutto, il calcolo del peso ideale è utile per valutare il rischio associato all’accumulo viscerale, ovvero quel grasso addominale che non si vede sempre esteticamente, ma che può influenzare silenziosamente pressione, colesterolo, glicemia e infiammazione.
In un mondo pieno di numeri, è importante saperli leggere per capire davvero di cosa ha bisogno il tuo corpo.
Vediamo allora come funziona il calcolo, cosa ci dice (e cosa no), e come usarlo nel modo giusto, senza ossessioni, ma con consapevolezza.
Dott. Ruben Domenighini
DIETISTA NUTRIZIONISTA
Nutrizionista esperto in prevenzione cardiovascolare, dimagrimento e sport.
Come funziona il calcolo peso ideale
Le formule più comuni: Lorentz, Devine, Hamwi
Il calcolo del peso ideale non ha una sola formula, ma diverse. Ogni formula è nata in contesti clinici differenti, con l’obiettivo di offrire una stima orientativa basata su altezza, sesso e costituzione.
Ecco le principali:
📏 Formula di Lorentz (molto usata in Europa)
Uomini: (altezza in cm – 100) – ((altezza – 150) / 4)
Donne: (altezza in cm – 100) – ((altezza – 150) / 2)
📏 Formula di Devine (utilizzata in ambito ospedaliero per dosi e BMI)
Uomini: 50 kg + 2.3 kg per ogni inch sopra i 5 piedi
Donne: 45.5 kg + 2.3 kg per ogni inch sopra i 5 piedi
(Nota: 1 inch = 2,54 cm)
📏 Formula di Hamwi (simile a Devine, più “severa”)
Uomini: 48 kg + 2.7 kg per ogni inch sopra i 5 piedi
Donne: 45.5 kg + 2.2 kg per ogni inch sopra i 5 piedi
Queste formule hanno limiti e non considerano massa muscolare, età, costituzione, ormoni, ma sono comunque utili come primo orientamento educativo, soprattutto per chi ha perso la connessione con un riferimento realistico.
Perché conoscere il tuo peso ideale può aiutarti
Non serve solo per “rientrare in una taglia”. Conoscere il peso ideale può:
Far capire quanto del peso in eccesso può essere considerato clinicamente rilevante
Guidare un percorso di dimagrimento non ossessivo ma fisiologico
Motivare in modo realistico chi si sente troppo distante dall’obiettivo
Aiutare a valutare il rischio cardiovascolare o metabolico in base all’eccesso ponderale
Calcolatore del Peso Ideale
Inserisci i tuoi dati per stimare il tuo peso ideale con la formula di Lorentz.
Richiedi la tua consulenza online per discutere il risultato:

Il peso ideale e il rischio viscerale: ciò che la bilancia non dice
Il peso ideale è utile, ma da solo non basta
Un errore molto comune è pensare che essere nel peso ideale significhi automaticamente essere in salute. Ma chi lavora con il corpo — come nutrizionisti, medici e personal trainer — sa bene che non è così semplice.
Un individuo può avere un peso “ideale” secondo la formula, ma avere:
Un’alta percentuale di massa grassa
Una distribuzione viscerale del grasso (cioè sulla pancia)
Un’infiammazione metabolica in corso
Una sensibilità insulinica alterata
Viceversa, esistono persone che pesano qualche chilo in più ma hanno una composizione corporea ottimale, una buona massa muscolare e valori ematici perfetti.
👉 Il calcolo del peso ideale non è un fine, ma un punto di partenza per capire meglio la propria fisiologia, soprattutto in chi è a rischio cardiovascolare o presenta segnali precoci di dismetabolismo.
Come raggiungere il peso ideale in modo sano
Il segreto non è perdere peso. È perdere quello giusto.
Uno dei principali errori nei percorsi di dimagrimento è puntare a scendere sulla bilancia, senza sapere che cosa si sta perdendo.
Per questo, il calcolo del peso ideale deve essere affiancato da:
Valutazione della massa grassa (BIA, plicometria o stime)
Monitoraggio delle circonferenze (vita, fianchi, torace)
Analisi dei valori metabolici (glicemia, colesterolo, trigliceridi)
Inoltre, il corpo cambia con l’età: un peso ideale a 25 anni potrebbe non essere realistico o sano a 50.
Ecco perché bisogna ragionare con equilibrio e personalizzazione.
Una strategia efficace prevede:
Colazione equilibrata (con proteine e fibre)
Spuntini intelligenti (non saltati, non zuccherini)
Piatti unici con verdura + cereali integrali + proteine magre
30 minuti al giorno di movimento, anche blando ma regolare
Monitoraggio realistico ogni 2–4 settimane
Richiedi la tua consulenza online direttamente con me:
Il tuo peso ideale è quello che ti fa stare bene
Il calcolo del peso ideale può sembrare una curiosità, ma in realtà è un alleato prezioso per chi vuole prevenire, non solo “dimagrire”.
Ti aiuta a farti le domande giuste:
Sto chiedendo troppo o troppo poco al mio corpo?
Questo peso è sostenibile?
Sto cercando una forma estetica o una salute profonda?
La risposta non è mai un numero esatto, ma un percorso fatto di ascolto, verifica e adattamento.
E se non sai da dove iniziare, puoi partire da qui sotto.
📍Se vuoi un percorso concreto, personalizzato e coerente con il tuo stato metabolico e i tuoi obiettivi, contattami: insieme possiamo costruire il tuo vero equilibrio.
Un caro saluto dal tuo Nutrizionista del Cuore!