Banana e uva vanno evitate con i trigliceridi alti? È una delle domande più frequenti tra chi cerca di migliorare i valori ematici con l’alimentazione. E la risposta, come spesso accade, non è bianca o nera.

Frutta e trigliceridi alti: conta cosa e quanto

La frutta non è il nemico. Ma se hai i trigliceridi alti, alcune varietà possono incidere più di altre, soprattutto se consumate in grandi quantità o in momenti sbagliati.

Banane molto mature e uva contengono zuccheri semplici in concentrazione elevata. Questo non significa che siano “proibite”, ma che vanno dosate. L’uva, ad esempio, ha un alto tenore di glucosio e fruttosio, e può far impennare i trigliceridi in persone già predisposte, specie in assenza di un deficit calorico.

Il punto chiave non è “evita questa frutta”, ma: quanto ne mangi? A che ora? In che contesto alimentare?
Perché se la tua giornata è già piena di zuccheri liberi (succhi, dolci, pane bianco), anche la frutta può diventare un carico eccessivo.

Il segreto non è evitare: è equilibrare

La soluzione più sostenibile non è bandire uva e banana per sempre, ma inserirle con intelligenza in un piano alimentare controllato.
Chi ha trigliceridi alti non deve temere la frutta, ma imparare a scegliere quella più ricca di fibra, con zuccheri più diluiti: mele, frutti rossi, agrumi.

E soprattutto, non è la frutta a far salire i trigliceridi da sola: l’aumento cronico è spesso legato a eccesso calorico, alcol, zuccheri raffinati e poca attività fisica.

Quindi sì, meglio ridurre l’uva e le banane se hai i trigliceridi alti. Ma la vera chiave è il deficit calorico controllato, a basso carico di zuccheri semplici.
Il resto è solo rumore.

Se desideri intraprendere un percorso personalizzato scopri le mie consulenze nutrizionali online.


Un saluto dal tuo Nutrizionista del Cuore!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Vuoi ricevere i prossimi consigli direttamente su WhatsApp?

Niente spam: solo pillole veloci e pratiche per prenderti cura del cuore e della tua alimentazione.

Entra nel canale WhatsApp

Chi ha scritto questo articolo

Dott. Ruben Domenighini

Dietista Nutrizionista

Nutrizionista esperto in prevenzione cardiovascolare, dimagrimento e sport.

Conoscimi meglio

Ruben Domenighini, dietista – Nutrizionista del Cuore

Vuoi approfondire con una consulenza?

Contattami per un piano nutrizionale personalizzato, studiato su di te.

Scegli il tuo percorso