Il gonfiore addominale dà fastidio, toglie energie e spesso confonde: un giorno sembra “solo aria”, il giorno dopo pare un problema serio. Diciamolo chiaro: la pancia non si gonfia per cattiveria. Dietro ci sono cause precise (più o meno banali), segnali da ascoltare e rimedi concreti. Qui li mettiamo in ordine, con un approccio semplice, sostenibile e basato su evidenze—senza promesse miracolose.

Cause del gonfiore addominale (le più comuni)

  • Fermentazione dei carboidrati “FODMAP (lattosio, fruttani, polioli, ecc.): in chi è sensibile possono generare gas e distensione.
  • Alterazioni del transito: stipsi (ristagno e fermentazione), ma anche irregolarità da intestino irritabile (IBS).
  • Intolleranze/ipersensibilità: lattosio, fruttosio; talvolta SIBO (crescita batterica del tenue) o celiachia.
  • Dieta e abitudini: pasti abbondanti e rapidi, scarsa masticazione, bibite gassate, alcol, gomma da masticare, dolcificanti polioli (sorbitolo, mannitolo).
  • Fattori ormonali e stress: fase premestruale, menopausa, asse intestino-cervello (ansia, ipervigilanza sui sintomi).
  • Disbiosi e ipersensibilità viscerale: aumentata percezione della distensione (tipico delle forme funzionali). Roma IV riconosce il “functional abdominal bloating/distension” come quadro a sé.

Gonfiore dopo i pasti: cosa significa

Di solito è un mix di volume del pasto, aria ingerita (mangi in fretta) e FODMAP mal tollerati (es. cipolla/aglio, alcuni legumi, alcuni latticini, alcuni tipi di frutta). un diario alimentare ben compilato può aiutare a incastrare i tasselli del puzzle.

Gonfiore addominale continuo

Se è costante o in peggioramento, valuta con il medico: serve capire se c’è stipsi cronica, IBS, SIBO, celiachia o—più raramente—altro.

intomi e segnali da non ignorare (“quando preoccuparsi”)

Rivolgiti al medico senza aspettare se il gonfiore si associa a:

calo di peso non intenzionale, sangue nelle feci, anemia, febbre, dolore forte, massa addominale, cambiamento recente dell’alvo >50 anni, familiarità per tumore del colon. In presenza di red flags, si fa percorso medico prioritario (non “rimedi naturali”).

Esami utili (se indicati dal medico)

  • Emocromo, ferritina, PCR (infiammatori), TSH (se sospetta componente tiroidea), celiachia (anti-tTG IgA + IgA totali).
  • Calprotectina fecale: aiuta a distinguere IBS (di solito normale) da malattie infiammatorie intestinali (spesso elevata). Non sostituisce il giudizio clinico e non si usa quando ci sono “red flags”.
  • Breath test lattosio/fruttosio o valutazione per SIBO (quando ha senso, non “a tappeto”).
  • Altri accertamenti se il quadro lo richiede (valutazione specialistica).
Pancia gonfia cause

Rimedi efficaci contro il gonfiore (in ordine di buon senso)

1) Alimentazione: partire dal contesto, non dai divieti

  • Porzioni e ritmo: riduci i pasti-“mattone”, mastica di più, evita bibite gassate e alcol ai pasti.
  • FODMAP sotto controllo (approccio low-FODMAP): protocollo in 3 fasi:
    1. Eliminazione breve (2–6 settimane);
    2. Reintroduzione guidata per capire le soglie personali;
    3. Personalizzazione a lungo termine (non è una dieta per la vita). Meglio con un dietista formato.
  • Fibre giuste: più solubili (es. psyllium) se c’è stipsi; prudenza con le insolubili se peggiorano i sintomi.
  • Attenzione ai polioli (chewing gum “senza zucchero”, barrette, alcune frutte) e agli alimenti notoriamente fermentabili (es. aglio, cipolla) se sei sensibile.

2) Stile di vita: piccoli cambi che contano

  • Camminata quotidiana e attività leggera: favoriscono il transito.
  • Gestione dello stress: respirazione diaframmatica/4-7-8, sonno regolare.
  • Routine del bagno: tempi e postura (panca per i piedi) aiutano nei casi di stipsi.

3) Fitoterapia e supporti con evidenza (se appropriati)

  • Olio di menta piperita (capsule gastro-resistenti) può ridurre dolore e gonfiore nell’IBS. Valuta con medico/farmacista (interazioni, reflusso, gravidanza).
  • Probiotici: efficacia ceppo-specifica e non garantita; prova ragionata e temporizzata, poi si valuta l’effetto.
  • Simeticone: può aiutare la sensazione di “troppa aria” in alcuni casi; parlane con il farmacista.

Nota onesta: “tisane e carminativi” (finocchio, camomilla, zenzero) possono dare sollievo a qualcuno, ma l’effetto è modesto. Funzionano meglio come abitudine rilassante post-pasto che come “cura”.

Il mio metodo (in pratica)

  1. Ascolto vero e diario di 10–14 giorni (cibo-sintomi-contesto).
  2. Check dei “tasselli”: porzioni, tempi, bevande, fibre, stress, sonno.
  3. Intervento minimo efficace: prima correzioni semplici; se non basta, low-FODMAP breve con reintroduzione guidata.
  4. Follow-up: si mantengono solo le modifiche che funzionano senza fatica, per risultati a lungo termine.

Se hai dubbi sul tuo caso (sintomi continui, stipsi ostinata, timing col ciclo, sospetta intolleranza), lavoriamo su un piano personalizzato e sostenibile: niente diete eterne, solo modifiche mirate al tuo contesto.

Un saluto dal tuo Nutrizionista del Cuore!

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!

Vuoi ricevere i prossimi consigli direttamente su WhatsApp?

Niente spam: solo pillole veloci e pratiche per prenderti cura del cuore e della tua alimentazione.

Entra nel canale WhatsApp

Chi ha scritto questo articolo

Dott. Ruben Domenighini

Dietista Nutrizionista

Nutrizionista esperto in prevenzione cardiovascolare, dimagrimento e sport.

Conoscimi meglio

Ruben Domenighini, dietista – Nutrizionista del Cuore

Vuoi approfondire con una consulenza?

Contattami per un piano nutrizionale personalizzato, studiato su di te.

Scegli il tuo percorso